Sab, 24 Maggio 2025

I più letti di questa settimana

Altro in questa categoria

Congresso Internazionale sulla Chirurgia della Spalla a Roma: focus sulla Revisione delle Protesi

La Capitale diventa il centro mondiale della chirurgia ortopedica della spalla grazie al Rome Revision Shoulder Arthroplasty, un importante congresso medico che si terrà venerdì 17 e sabato 18 gennaio 2025 presso l’Università degli Studi Link di Roma. Il congresso sarà presieduto da tre luminari della chirurgia ortopedica internazionale: il professor Francesco Franceschi, primario dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, la professoressa Ruth Delaney e il professor Ashish Gupta.

L’evento vedrà la partecipazione dei migliori specialisti della spalla a livello mondiale, con un focus specifico sulla revisione delle protesi di spalla usurate o problematiche. Un tema che sta acquisendo crescente rilevanza, visto il numero sempre maggiore di pazienti che necessitano di interventi di revisione dopo anni dall’impianto delle protesi.

Il futuro della chirurgia ortopedica

L’artroplastica della spalla è uno degli interventi chirurgici più eseguiti per trattare patologie degenerative e traumatiche. Tuttavia, nel tempo, molte protesi possono andare incontro a usura o sviluppare complicazioni, richiedendo interventi di revisione complessi. Il congresso romano rappresenta un’occasione unica per condividere le più recenti innovazioni tecniche e confrontarsi sui casi clinici più difficili.

Il professor Francesco Franceschi, da anni impegnato nella ricerca e nella pratica clinica sulle protesi di spalla, sottolinea l’importanza di eventi come questo per migliorare i risultati dei pazienti. Secondo Franceschi, la revisione delle protesi rappresenta uno degli obiettivi più significativi per i chirurghi ortopedici, richiedendo competenze avanzate e un approccio multidisciplinare.

Relatori di fama mondiale e sessioni tecniche avanzate

Tra i relatori che prenderanno parte al congresso ci saranno chirurghi provenienti dai principali centri di eccellenza ortopedica di Europa, Stati Uniti e Asia. Tra loro spiccano nomi come Ruth Delaney, pioniera nelle tecniche di riparazione delle cuffie dei rotatori e autrice di studi innovativi, e Ashish Gupta, esperto in protesi inverse e revisione delle stesse.

Il programma scientifico prevede sessioni pratiche e discussioni approfondite sui seguenti temi:

  • Cause di fallimento delle protesi di spalla: analisi delle principali complicanze legate all’usura delle componenti protesiche.
  • Tecniche di revisione delle protesi: presentazione delle soluzioni chirurgiche più efficaci per riparare o sostituire protesi problematiche.
  • Innovazioni tecnologiche: approfondimento sui nuovi materiali e design protesici che migliorano la durata e la funzionalità delle protesi.
  • Gestione dei pazienti complessi: strategie per trattare pazienti che presentano fattori di rischio elevati, come osteoporosi o infezioni pregresse.

La questione delle protesi usurate: un problema sempre più attuale

La necessità di affrontare il problema delle protesi usurate è legata all’aumento dell’aspettativa di vita e al fatto che un numero crescente di pazienti giovani si sottopone a interventi di protesi. Questo significa che molte persone convivranno con le loro protesi per decenni, aumentando il rischio di complicazioni nel lungo termine.

Gli interventi di revisione, tuttavia, sono particolarmente complessi. Richiedono una valutazione personalizzata del paziente e una pianificazione chirurgica precisa, oltre all’utilizzo di tecnologie avanzate, come componenti modulari e innesti ossei.

Collaborazione internazionale per un obiettivo comune

Il congresso vuole anche essere un’occasione per rafforzare la collaborazione tra specialisti di tutto il mondo. Uno degli aspetti fondamentali dell’evento sarà la condivisione di esperienze e idee innovative per migliorare le tecniche chirurgiche e garantire ai pazienti risultati duraturi e sicuri.

Il comitato scientifico, composto da Angelo Baldari, Antonio Caldaria, Edoardo Giovannetti de Sanctis e Kristine Italia, ha lavorato per mettere a punto un programma che coinvolga i partecipanti non solo come ascoltatori, ma anche come attori attivi nelle discussioni e nei workshop pratici.

Focus sulle nuove tecnologie e sui materiali innovativi

Uno dei temi chiave del congresso sarà l’utilizzo di materiali protesici innovativi, che possano ridurre il rischio di usura e migliorare la durata delle protesi. Verranno analizzati anche i sistemi di navigazione chirurgica e le tecnologie di stampa 3D per la produzione di componenti protesiche personalizzate.

Un’attenzione particolare sarà dedicata ai casi clinici complessi, con la presentazione di interventi eseguiti in pazienti con gravi deformità ossee o infezioni post-operatorie.

Un appuntamento imperdibile per il mondo ortopedico

Il Rome Revision Shoulder Arthroplasty si conferma quindi come uno degli appuntamenti più importanti nel calendario internazionale della chirurgia ortopedica. Per i professionisti del settore, rappresenta un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime innovazioni e confrontarsi con i migliori specialisti del mondo. In un momento storico in cui la medicina continua a fare passi da gigante, eventi come questo sono fondamentali per garantire che i pazienti possano beneficiare di cure sempre più avanzate e personalizzate.

I più letti di sempre