Nel panorama vitivinicolo toscano, Cantina Banfi ha saputo affermarsi come una delle eccellenze italiane, grazie alla costante ricerca della qualità e all’amore per la tradizione. Tra le sue creazioni più apprezzate, il Vermentino “La Pettegola” occupa un posto d’onore, conquistando palati esigenti e appassionati di vino grazie alla sua eleganza e alla sua freschezza inconfondibile.
La Pettegola, un vino vivace e trendy
La Pettegola è un Vermentino in purezza, espressione autentica del territorio toscano. L’annata 2024 si presenta con un colore giallo paglierino brillante, che riflette la luce in modo elegante e armonioso. Al naso colpiscono intensi sentori agrumati, accompagnati da delicate note di timo, salvia, pesca gialla e fiori di sambuco. Un bouquet aromatico che evoca un giardino mediterraneo baciato dal sole, dove la natura si esprime in tutta la sua vitalità.
In bocca, il vino rivela una struttura piena, resa vibrante dalla freschezza tipica del Vermentino. L’acidità spiccata, frutto di un’annata segnata da un inverno mite e da un’estate torrida, è perfettamente bilanciata, offrendo un finale lungo, persistente e piacevolmente fruttato. Un vino perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, preparazioni vegetariane o per essere sorseggiato come aperitivo.

La Pettegola nel calice anche a casa
Un’annata difficile ma generosa
La 2024 non è stata un’annata semplice: un inverno mite ha anticipato il germogliamento, seguito da un aprile caldo e precoce. Le piogge di maggio e giugno, unite a temperature insolitamente basse, hanno creato un terreno fertile ma problematico per la vite. Luglio e agosto, con il loro caldo opprimente, hanno persino rallentato la fotosintesi, ponendo nuove sfide ai viticoltori. Tuttavia, la professionalità e la cura della cantina Banfi hanno permesso di ottenere un risultato eccezionale. La raccolta, iniziata il 10 settembre, ha portato in cantina uve di qualità straordinaria, pronte a dare vita a un vino che esprime l’essenza di una terra generosa e ricca di contrasti.
L’arte incontra il vino: la speciale edizione 2025 de La Pettegola
Quest’anno, La Pettegola si veste d’arte grazie alla collaborazione con l’illustratrice Elisa Seitzinger, che ha creato una bottiglia in edizione limitata, una vera opera d’arte in vetro. L’etichetta racconta la storia della terra toscana, attraverso figure iconiche e simboli mitologici, reinterpretati con uno stile contemporaneo e visionario. Un’esplosione di colori e forme che cattura lo sguardo, rendendo ogni bottiglia un pezzo da collezione.

La versione Rosé
Valutazione artistica e sensoriale
Ciò che rende speciale La Pettegola, oltre al suo profilo sensoriale vivace e moderno, è la sua capacità di evocare emozioni e immagini. Come un dipinto che sa raccontare un paesaggio, questo Vermentino offre un viaggio sensoriale tra luce e freschezza, tra note fruttate e sfumature aromatiche. La scelta della cantina Banfi di abbinare il vino all’arte di Elisa Seitzinger non è solo un omaggio alla creatività, ma un modo per esaltare il carattere dinamico e raffinato del prodotto.
Un brindisi al connubio tra arte e vino
La Pettegola, nella sua edizione 2025, non è solo un vino, ma una dichiarazione d’intenti: celebrare la bellezza e l’arte in ogni sua forma. Un calice di questo Vermentino è come un dipinto da ammirare, un’ode alla terra toscana e alla capacità dell’uomo di trasformare il frutto della vite in un capolavoro. È un vino che parla di passione, di impegno e di eleganza, e che merita di essere gustato con attenzione e rispetto.
Con La Pettegola, Banfi non solo onora la tradizione, ma apre la strada a una nuova concezione del vino come opera d’arte, unendo il piacere dei sensi alla contemplazione visiva. Un’esperienza da vivere e condividere.